3
Manifattura napoletana, fine XVIII secolo
Coppia di profili raffiguranti Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina
Schiuma di mare
cm 19 (ciascuno)
3
Manifattura napoletana, fine XVIII secolo
Coppia di profili raffiguranti Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina
Schiuma di mare
cm 19 (ciascuno)
4
Napoli, XIX secolo
Ritratto di Ferdinando II di Borbone all'eroica
in scagliola bianca entro cornice in legno di noce
cm 60x50
4
Napoli, XIX secolo
Ritratto di Ferdinando II di Borbone all'eroica
in scagliola bianca entro cornice in legno di noce
cm 60x50
6
Manifattura napoletana, XVIII secolo
Tronetto nobiliare
in legno intagliato e dorato, copertura in seta di San Leucio
cm 170x84x64
6
Manifattura napoletana, XVIII secolo
Tronetto nobiliare
in legno intagliato e dorato, copertura in seta di San Leucio
cm 170x84x64
7
Pittore di corte attivo a Napoli nei primi anni del XIX secolo
a) Ferdinando IV; b) Maria Carolina
Coppia di oli su tela
cm 125x120 (ciascuno)
7
Pittore di corte attivo a Napoli nei primi anni del XIX secolo
a) Ferdinando IV; b) Maria Carolina
Coppia di oli su tela
cm 125x120 (ciascuno)
8
Napoli, Filippo Tagliolini
(Fogliano di Cascia,, 1745 - Napoli,, 1809)
Ritratto profilo di Ferdinando IV di Borbone
Cammeo in wedgwood con profilo ritratto in biscuit raffigurante giovane effige di Ferdinando IV di B
cm 7,5
8
Napoli, Filippo Tagliolini
(Fogliano di Cascia,, 1745 - Napoli,, 1809)
Ritratto profilo di Ferdinando IV di Borbone
Cammeo in wedgwood con profilo ritratto in biscuit raffigurante giovane effige di Ferdinando IV di B
cm 7,5
9
Manifattura Giustiniani XIX secolo
Coppia di riggiole con decoro all'antica
Maiolica dipinta
cm 21x21 (ciascuno)
9
Manifattura Giustiniani XIX secolo
Coppia di riggiole con decoro all'antica
Maiolica dipinta
cm 21x21 (ciascuno)
10
Porcellana francese dipinta a Napoli, prima metà del XIX secolo
Tazza da the raffigurante la Regina Beata Maria Cristina di Savoia
tazza cm 9x12;diametro piattino cm 16
10
Porcellana francese dipinta a Napoli, prima metà del XIX secolo
Tazza da the raffigurante la Regina Beata Maria Cristina di Savoia
tazza cm 9x12;diametro piattino cm 16
11
Napoli, inizi XIX secolo
a) Veduta di Porta Capuana; b) Real Albergo dei poveri
Coppia di tazzine in terraglia
cm 7; diametro cm 14
11
Napoli, inizi XIX secolo
a) Veduta di Porta Capuana; b) Real Albergo dei poveri
Coppia di tazzine in terraglia
cm 7; diametro cm 14
12
Napoli, periodo Poulard Prad
Brocca e bacile con ricco decoro policromo e dettagli oro
porcellana napoletana
brocca cm 25; bacile cm 8x20x35
12
Napoli, periodo Poulard Prad
Brocca e bacile con ricco decoro policromo e dettagli oro
porcellana napoletana
brocca cm 25; bacile cm 8x20x35
13
Napoli, Giustiniani 1830 ca
Importante calamaio raffigurante Concertino di due pulcinella e scimmie
Terraglia bianca
cm 29x18
13
Napoli, Giustiniani 1830 ca
Importante calamaio raffigurante Concertino di due pulcinella e scimmie
Terraglia bianca
cm 29x18
15
Fabbrica Migliuolo Giustiniani (attiva a Napoli nella prima metà XIX secolo)
Lotto unico di tre vassoi ovali
Vassoio in terraglia bianca
dimensioni varie; lievi tracce di usura in alcuni punti
15
Fabbrica Migliuolo Giustiniani (attiva a Napoli nella prima metà XIX secolo)
Lotto unico di tre vassoi ovali
Vassoio in terraglia bianca
dimensioni varie; lievi tracce di usura in alcuni punti
17
Argentiere Giovanni Casolla
(1777)
Monumentale vassoio da portata
Argento, punzoni Napoli prima metร XIX secolo
cm 70x50; 3 kg ca
17
Argentiere Giovanni Casolla
(1777)
Monumentale vassoio da portata
Argento, punzoni Napoli prima metร XIX secolo
cm 70x50; 3 kg ca
18
Napoli, XVIII secolo
Zuccheriera da circolo
Argento fuso e cesellato, vaschetta di vetro opaline blu
cm 18x10; gr. 200 ca.
18
Napoli, XVIII secolo
Zuccheriera da circolo
Argento fuso e cesellato, vaschetta di vetro opaline blu
cm 18x10; gr. 200 ca.
19
Scuola napoletana, fine XIX - inizi XX secolo
Scaramanzia napoletana
Scultura in bronzo con tracce di pittura rossa, su base in marmo
h 32 cm
19
Scuola napoletana, fine XIX - inizi XX secolo
Scaramanzia napoletana
Scultura in bronzo con tracce di pittura rossa, su base in marmo
h 32 cm
20
Manifattura dell'Italia meridionale, prima metà XIX secolo
Due brocche da vino con figure di pulcinella
Brocche in maiolica dipinta in policromia
a) cm 34; b) cm 36, danni e qualche rottura
20
Manifattura dell'Italia meridionale, prima metà XIX secolo
Due brocche da vino con figure di pulcinella
Brocche in maiolica dipinta in policromia
a) cm 34; b) cm 36, danni e qualche rottura
23
Consalvo Carelli (Napoli, 1818 - 1900)
Cantieri navali di Castellamare di Stabia con Vesuvio sullo sfondo
Acquerello su carta
cm 26x36
23
Consalvo Carelli (Napoli, 1818 - 1900)
Cantieri navali di Castellamare di Stabia con Vesuvio sullo sfondo
Acquerello su carta
cm 26x36
24
Consalvo Carelli (Napoli, 1818 - 1900)
Pastore con gregge sui Camaldoli
Acquerello su carta
cm 56x36
24
Consalvo Carelli (Napoli, 1818 - 1900)
Pastore con gregge sui Camaldoli
Acquerello su carta
cm 56x36
25
Scuola napoletana fine XIX secolo
a) Napoli dalla collina di Posillipo b) Napoli dal Carmine
coppia di gouache su carta applicata su tavola
cm 64x48 ciascuna
25
Scuola napoletana fine XIX secolo
a) Napoli dalla collina di Posillipo b) Napoli dal Carmine
coppia di gouache su carta applicata su tavola
cm 64x48 ciascuna
29
Giovanni Giordano Lanza
(Napoli,, 1827 - 1890)
Veduta di Napoli da Mergellina
acquerello su carta
cm 44x76
29
Giovanni Giordano Lanza
(Napoli,, 1827 - 1890)
Veduta di Napoli da Mergellina
acquerello su carta
cm 44x76