Kounellis, Schifano, Morandi, Sherman. Uno sguardo in anteprima agli highlights del catalaogo, incluso l’iconico "Autoritratto delle nuvole" di Giorgio de Chirico
Mario Schifano, Programma Notturno, 1972. Blindarte
Proseguono gli appuntamenti autunnali con le aste italiane di arte moderna e contemporanea: a Napoli, il 27 novembre,Blindartepresenta la vendita diArte Moderna e Contemporanea, con più di 200 opere tra grandi nomi del Novecento fino ai giorni nostri, in un ricco catalogo che ripercorre le espressioni artistiche di oltre un secolo. Tra i top lot figura sicuramente una scultura in acciaio, vetro, iuta e carbone diJannis Kounellis:Senza titolo(lotto 148), proveniente dallaSprovieri Gallerydi Londra, verrà offerta in asta con una stima di € 75.000 – 100.000. Iconico l’Autoritratto delle nuvole(lotto 42) del maestroGiorgio de Chirico, tra i protagonisti assoluti della vendita: realizzato nel 1948 e pubblicato nel catalogo generale curato daClaudio Bruni Sakraischik, il dipinto, che gioca sulla maschera e sull’abito antico come dispositivo pittorico, è valutato € 180.000 – 240.000. E ancora, impossibile non menzionare la piccola – 21,9 x 26,7 cm –Natura morta(lotto 35) diGiorgio Morandi, un disegno, sarà offerto all’incanto con una stima di € 30.000 – 40.000. Ultimo, ma non di certo per importanza, vediamo il grande ditticoProgramma Notturno(lotto 130, stima € 50.000 – 80.000) diMario Schifano; realizzata in smalto alla nitro su tela, l’opera è emblematica della sperimentazione mediatica dell’artista.
Giorgio de Chirico. Autoritratto delle nuvole, 1948. Blindarte
Accanto a questi nomi, dal catalogo emerge un tessuto di lavori che parlano di astrattismo storico (descritto dai lavori diScanavino, Turcato,Perilli), di poesia materica (con Kounellis eCeroli) e di installazione concettuale (vediamoDaniel BureneLeandro Erlich). Da segnalare che alcuni di questi, come la grande telaCelebrazione del cerchiodiEmilio Scanavino(lotto 74, stima € 18.000 – 24.000) oDeserticodiGiulio Turcato(lotto 60, stima € 7.000 – 10.000), provengono da un’importante collezione napoletana, ulteriore testimonianza della forte presenza della casa d’aste sul territorio partenopeo. Ci sono anche artisti più contemporanei all’asta da Blindarte, come Sam Falls, Navid Nur, Karin Davie,e ancoraPierluigi Pusole, Luigi Presicce, Antonio Riello, Jonathan Guaitamacchi, Luna Berlusconi.In tema di fotografia, invece, si segnala un gruppo di opere provenienti dalla cartellaThe Indomitable Spirit 1979-1989. Photographers + Friends United Against AIDS, realizzata in occasione della mostra presso il Whitney Museum of American Art, New York, ad opera diCindy Sherman (la sua chromogenic print del 1979-1989 è stimata 12.000/16.000€), Robert Rauschenberg, Close Chuck, Bruce Weber, William Wegman, Jan Groover, Duane Michals e Annette Lemieux.Sempre all’interno della sezione fotografica, presentiDouglas Gordon (Blind Carol Linley (white eyes), from Hollywood Blind Stars Series, stimata € 6.000-8.000), Nobuyoshi Araki (Colorscapesdel 1991, stimata € 6.000-8.000) e Ugo Mulas (la cui cartellaMarcel Duchamp, New York del 1972 è stimata € 12.000-16.000). E per finire Mimmo Jodice, recentemente scomparso, Blindarte lo omaggia con una fotografia del 1995 intitolataMediterraneo, pubblicata sulla copertina del libroMediterranean. Mimmo Jodice. Photographs. I lotti saranno esposti a Milano, presso la sede di Blindarte in via Palermo 11, dal 19 novembre fino al giorno dell’asta, con aperture quotidiane dalle 11:00 alle 19:00 (esclusa domenica 23). Mentre l’asta si svolgerà il 27 novembre alle 18:00 a Napoli (e naturalmente online, in live streaming) nel quartier generale di via Caio Duilio 10.
Emilio Scanavino, Celebrazione del cerchio, 1971. BlindarteDaniel Buren, Oggi, qui – E3, work in situ, 2008. Blindarte