ASTA 118 | ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
NAPOLI, 27 NOVEMBRE 2025 ORE 18 (LIVE E IN PRESENZA)
CATALOGO ONLINE SU WWW.BLINDARTE.COM
NAPOLI, 27 NOVEMBRE 2025 ORE 18 (LIVE E IN PRESENZA)
CATALOGO ONLINE SU WWW.BLINDARTE.COM
ESPOSIZIONE DAL 19 NOVEMBRE ALLA DATA DELL’ASTA
TUTTI I GIORNI DALLE 11.00 ALLE 19.00 (ESCLUSA DOMENICA 23 NOVEMBRE)
BLINDARTE MILANO - VIA PALERMO 11
BLINDARTE presenta la nuova asta di Arte Moderna e Contemporanea (numero 118), in programma per il 27 novembre 2025 alle ore 18, con una selezione di opere di grande qualità e varietà.
La raccolta, proveniente da importanti collezioni private nazionali e internazionali, include rilevanti opere di artisti attivi in diversi paesi dai primi anni del XX secolo sino ai nostri giorni.
La raccolta, proveniente da importanti collezioni private nazionali e internazionali, include rilevanti opere di artisti attivi in diversi paesi dai primi anni del XX secolo sino ai nostri giorni.
Come di consueto, con eccezioni, il catalogo (online su www.blindarte.com) segue un ordine temporale e abbraccia dal disegno alla pittura, dalla scultura alla fotografia e alle installazioni, proponendo lotti di grande interesse, rarità e curiosità. Un intenso viaggio in alcuni dei movimenti artistici che meglio hanno rappresentato l’arte moderna e contemporanea, proponendo sul mercato valide opportunità di investimento economico-culturale.
Nella sezione di arte moderna va segnalata la presenza di un interessante e altamente rappresentativo disegno di Giorgio Morandi del 1928 ("Natura morta", cm 21,9x26,7) presentato in asta con una stima di 30.000/40.000€, oltre all’autoritratto su tela di Giorgio de Chirico del 1948, stimato 180.000/240.000€. Tra i soggetti più ricorrenti e significativi della sua carriera, l’autoritratto occupa un posto di rilievo all'interno della produzione dell'artista. De Chirico lo affronta in molteplici varianti e periodi, inserendolo spesso in contesti surreali e talvolta ironici, in dialogo costante con i modelli rinascimentali. Attraverso questa tipologia di opere, l’artista riflette sul proprio ruolo, gioca con il tema del tempo e afferma l’immortalità della sua stessa arte. De Chirico si autorappresenta come figura senza tempo, trasfigurando se stesso in un’immagine sospesa tra passato e presente. L’abito antico e il paesaggio storico proiettano il dipinto in una dimensione atemporale, simbolo di quella eternità che l’artista riconosce nell’arte e che la sua opera, ancora oggi, incarna pienamente. Nell’”Autoritratto delle nuvole” del 1948 proposto e pubblicato nel “Catalogo Generale delle opere dal 1931 al 1950” a cura di Claudio Bruni Sakraischik, de Chirico ricorre in particolare all’escamotage dell’abito antico per accrescere il fascino della composizione. Come afferma lo stesso artista infatti: «Il vestito moderno non è interessante da dipingere, il vestito antico offre molte più possibilità per fare della pittura e dimostrare quello che si sa fare». Nella stessa sezione figurano anche interessanti opere di Ardengo Soffici ("Giornata piovosa" del 1963, stimata 18.000/25.000€) e Ottone Rosai, con due dipinti: "Figure in Santo Spirito" del 1953 (stima 20.000/26.000€) e "Fiori" del 1954 (stima 17.000/21.000€), entrambe archiviate presso l'Archivio Ottone Rosai a cura di Giovanni Faccenda.
Va segnalata anche la presenza di un nucleo di opere provenienti da un'importante collezione napoletana di arte astratta contemporanea, con dipinti storici di Emilio Scanavino ("Celebrazione del cerchio", importante olio su tela di grandi dimensioni del 1971 stimato 18.000/24.000€ e "La Colatura", olio su tela del 1977 stimato 9.000/12.00), Giulio Turcato ("Desertico", un olio e tecnica mista su tela stimato 7.000/10.000€ e "Manet", una tempera su carta stimata 2.500/3.000€), ma anche Antonio Corpora ("Approdo nel Mare Ionio" del 1975, un olio su tela stimato 6.000/8.000€), Toti Scialoja, Eugenio Carmi, Achille Perilli, Riccardo Licata e molti altri.
Tra le tante chicche dell’asta, va senz’altro citata la bellissima opera su carta di Emilio Vedova del 1968, registrata presso l'archivio dell'artista e accompagnata dal certificato (stima 11.000/16.000€), così come il delizioso e colorato paesaggio di Salvo del 1982, un grazioso olio su tavola stimato 15.000/20.000€.
Da non dimenticare anche la grande tela di Mario Schifano del 1972 dal titolo "Paesaggio Notturno" (stima 50.000/80.000€), un grande dittico di smalto alla nitro su tela emulsionata che rappresenta a pieno la sperimentazione dell'artista tra anni '60 e '70 in relazione alla televisione e all'utilizzo di nuovi medium espressivi. Presente in catalogo anche il "Progetto per strisce ondulate extra" di Sergio Lombardo, singolare opera dell'artista realizzata nel 1965 in cui è la sorte a stabilire l'orientamento delle strisce, come scritto dall'artista all'interno dell'opera (stima 22.000/26.000€). E poi ancora la scultura in bronzo del 2007 di Mario Ceroli, stimata 30.000/40.000€ e la "Cover arancione" di Bertozzi&Casoni (stima 10.000/15.000€), importante ed emblematica opera del duo realizzata nel 2023. L’opera rappresenta un importante sunto del loro lavoro infatti racchiude al suo interno una tela arancione sagomata, con una esplicita citazione dei celebri tagli di Lucio Fontana, collocata in una custodia con un chiaro simbolo di invito alla protezione dell’arte e della sua storia.
Tra le opere più interessanti dell'asta l’opera "Oggi, qui E3, work in situ" di Daniel Buren (stima a richiesta), un'installazione del 2008 composta da pittura su plexiglass e muro dipinto di arancione, realizzata in occasione della mostra “Oggi, Qui” presso lo Studio Trisorio di Napoli. In quell’occasione, sulle pareti si alternavano quadrati bianchi a campiture di cinque differenti colori in un dialogo vibrante tra forma e luce. L’opera si configurava come una nuova, decisa affermazione dell’autonomia del colore, della sua irriducibilità a qualsiasi altro linguaggio espressivo. In questa consapevolezza si racchiude la poetica di Daniel Buren: un’arte che interroga continuamente il proprio spazio, il proprio ruolo e il proprio tempo, trasformando l’ambiente in parte viva e inscindibile dell’opera stessa.
Altra opere interessanti sono il dipinto di David Salle del 2012 dal titolo "Yellow Dawn" e l’installazione di Leandro Erlich “Cadres dorés” (2007), esposta nel 2008 nella mostra “Changing Rooms” presso la Galleria Continua di San Gimignano, ed e un esempio emblematico del linguaggio poetico e concettuale dell’artista. L’installazione, composta da due cornici dorate, due vasi in vetro, due fotografie e due mensole in legno, costruisce un raffinato gioco di percezioni e illusioni ottiche: le fotografie collocate all’interno delle cornici dorate infatti riproducono degli specchi nei quali sono riflessi tutti gli elementi dell’opera. Lo spettatore ha così l’impressione di trovarsi di fronte a degli specchi reali, quando in realtà osserva soltanto immagini fotografiche, restando intrappolato in un gioco di realtà e finzione. L'opera è presentata con una stima di 20.000/25.000€. Da segnalare anche la "Dinamica circolare 9BN ø 50" di Marina Apollonio (stima 18.000/25.000€), opera ideata nel 1969 e prodotta nel 2025.
Tra le fotografie invece si segnalano un gruppo di opere provenienti dalla cartella “The Indomitable Spirit 1979-1989. Photographers + Friends United Against AIDS”, realizzata in occasione della mostra presso il Whitney Museum of American Art, New York, di: Cindy Sherman (la sua chromogenic print del 1979-1989 è stimata 12.000/16.000€), Robert Rauschenberg, Close Chuck, Bruce Weber, William Wegman, Jan Groover, Duane Michals e Annette Lemieux. Sempre all'interno della sezione fotografica: Douglas Gordon ("Blind Carol Linley (white eyes), from Hollywood Blind Stars Series", stimata 6.000/8.000€), Nobuyoshi Araki ("Colorscapes" del 1991, stimata 6.000/8.000€), Ugo Mulas (la cui cartella "Marcel Duchamp, New York" del 1972 è stimata 12.000/16.000€) e infine Mimmo Jodice, grande fotografo napoletano recentemente scomparso, di cui è inclusa una fotografia del 1995 intitolata "Mediterraneo", pubblicata sulla copertina del libro "Mediterranean. Mimmo Jodice. Photographs".
Tra gli artisti più contemporanei segnaliamo anche infine: Diango Hernandez, Sam Falls, Navid Nur, Karin Davie, ma anche Pierluigi Pusole, Luigi Presicce, Antonio Riello, Jonathan Guaitamacchi, Luna Berlusconi e tanti altri.
Le opere, con qualche eccezione, saranno in esposizione dal 19 novembre alla data dell’asta tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 presso la sede di BLINDARTE Milano in via Palermo 11.
L’asta avrà luogo Live e in presenza a Napoli a partire dalle 18 di giovedì 27 novembre. Per partecipare all’asta è consigliato registrarsi sul sito www.blindarte.com ( effettuando il LOG IN).