ASTA 117 | SCULTURE DA PRESEPE – PORCELLANE, DIPINTI ANTICHI E DIPINTI DEL XIX SECOLO
NAPOLI, 27 NOVEMBRE 2025 ORE 16.00 (LIVE E IN PRESENZA)
CATALOGO ONLINE
ESPOSIZIONE DAL 18 NOVEMBRE ALLA DATA DELL’ASTA
TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18.30 (ESCLUSA DOMENICA 23 NOVEMBRE)
BLINDARTE NAPOLI - VIA CAIO DUILIO 10
Giovedì 27 novembre alle ore 16,00 presso la Blindarte di Napoli si terrà l’Asta 117 di Sculture da presepe, porcellane, dipinti antichi e del XIX secolo
Il catalogo si apre con una sezione dedicata alla splendida arte presepiale napoletana del Settecento: andrà all’incanto una raffinata selezione di sculture da presepe provenienti dalle storiche collezioni napoletane Laino e Catello. In particolare si segnala la bella Figura di orientale, attribuita a Lorenzo Mosca (Stima € 6.000-7.000)
Fra le porcellane antiche, una bella raccolta di piatti in terraglia della Real Fabbrica ferdinandea, parte del servizio decorato con bellissime e dettagliate vedute di insoliti siti napoletani e una bella coppia di Vasi celebrativi con le figure dei Reali di Borbone (stima € 2.000/3.000).
Nella sezione dedicata ai dipinti del XIX secolo si distinguono alcune opere di Attilio Pratella Pescatori a Mergellina (Stima € 5.000 / 6.000), di Giuseppe Laezza Ritorno dal mercato (Stima € 4.000-5.000) e di Vincenzo Irolli Fanciulla sul cuscino (Stima € 12.000-15.000), ritratto che il pittore dedicò alla figlia di un caro amico di famiglia. Di grande interesse collezionistico il prezioso acquerello con ricami in seta che raffigura la scena dello struggente Addio di Sua Maestà Carolina Murat ai figli (Stima € 6.000-8.000)
Il catalogo si chiude con la sezione in cui è presentata una variegata selezione di opere di diverse provenienze, stili e soggetti. Particolarmente intenso e senz’altro di grande fascino il San Paolo eremita di Mattia Preti (Stima € 100.000-120.000), accompagnata da una bella scheda critica di Keith Sciberras. Tra le opere di soggetto profano, di grande rilievo è la splendida Composizioni di fiori di Paolo Porpora (Stima € 50.000-60.000), pittore raramente presente sul mercato. Non mancherà poi di suscitare grande interesse fra i collezionisti, per le evidenti affinità stilistiche con le opere caravaggesche, l’affascinante Guarigione di Sant’Agata di un Ignoto pittore napoletano della prima metà del XVII secolo che stimolerà approfondimenti da parte di studiosi che potrebbero portare ad intriganti scoperte circa l’attribuzione. Interessanti le due significative tele di Giuseppe Volo, (Stima € 25.000-35.000), pubblicate ed esposte in occasione della mostra “La natura morta in Italia” che si tenne a Palazzo Reale a Napoli negli anni ’60. Degno di nota il bel dipinto firmato di Andrea de Lione Il sogno di Giacobbe (Stima € 25.000- 30.000) e l’importante tavola a fondo oro della prima metà del Cinquecento Compianto sul Cristo morto (Stima € 20.000-25.000), attribuita a Giuseppe Caiazzo da Sparano Infine un’eccezionale e rara documentazione storica è il dipinto attribuito a Michele Foschini Presentazione di una Galera Reale al giovane Carlo di Borbone (Stima € 12.000-15.000)