Artslife, 25/9/2025

ven 26 Settembre 2025

Blindarte accende l’autunno con un’asta online tra maestri storici e visioni contemporanee

LOT. 58, Feng Zhengjie. China 2004 N°35, 2004. Stima 9.000/12.000€
Blindarte annuncia la prossima asta online di Arte Moderna e Contemporanea
L’autunno dell’arte si apre con una proposta ricca e variegata: è infatti online il catalogo della nuova asta a tempo di Arte Moderna e Contemporanea organizzata da Blindarte. L’asta si svolgerà completamente online, con scadenze differite dei lotti tra il 13 e il 17 ottobre, offrendo così ai collezionisti la possibilità di esplorare e acquistare opere comodamente da casa, con tempo sufficiente per valutare ogni scelta. Il catalogo, organizzato con un ordine cronologico che va dagli anni Cinquanta fino ai nostri giorni, è un viaggio tra linguaggi, stili e generazioni dell’arte del secondo Novecento e contemporanea. Si spazia dai dipinti alle sculture, dalle fotografie alle installazioni, con una selezione che affianca nomi storici e voci nuove, italiani e internazionali. A dominare la scena sono due protagonisti della pittura cinese contemporanea, tra i più riconosciuti a livello internazionale. Feng Zhengjie è presente con due importanti olii su tela, entrambi valutati tra i 9 e i 12 mila euro, che rappresentano il punto più alto in termini di stima economica dell’intera asta. Le sue figure femminili, pop e quasi alienanti, attraggono l’occhio con colori fluo e atmosfere sospese. Accanto a lui, l’opera Afternoon Tea di Shi Xinning(lotto 57), realizzata nel 2004, unisce realismo tecnico e ironia concettuale, inserendo personaggi storici in contesti anacronistici; la sua valutazione è tra 5.5-7.5 mila euro.
LOT. 57 Shi Xinning, Afternoon Tea, 2004. Stima 5.500/7.500€
Ma l’attenzione non si concentra solo sulla Cina: tra gli autori italiani spiccano opere di grande interesse storico e artistico. C’è, ad esempio, una tecnica mista degli anni Cinquanta di Michele Cascella, con un paesaggio di Ortona (lotto 2), valutato 1–1.5 mila euro, che restituisce l’eleganza luminosa della sua pittura en plein air. Di tutt’altra energia, ma altrettanto affascinante, è il lavoro di Emilio ScanavinoSenza titolo (lotto 15), del 1972, in acrilico e matita grassa su cartoncino argentato, valutato 1.4–1.8 mila euro: una composizione intensa, segnata dai nodi e dalle tensioni tipiche dell’artista ligure. Nel panorama dell’arte concettuale e analitica si inserisce anche Gastone Biggi con Puntocromie – Partitura per Brooklyn (lotto 43), un’idropittura su tela del 2008, stimata tra 2-2.5 mila euro, dove il ritmo visivo si fa musica e colore. Interessante anche il lavoro di James Brown, artista americano ma profondamente legato alla scena europea, presente con Detail of planet (18 times) I, del 2006 (lotto 48), un acquerello e matita su lino dal delicato equilibrio compositivo, stimato 1.2–1.5 mila euro. E tra i nomi più noti del secondo Novecento italiano troviamo Aldo Mondino, con la sua iconica Bilancia (lotto 46), che unisce leggerezza e ironia, proposta con una stima tra 1.5- 2 mila euro. L’asta propone anche un interessante nucleo di sculture, tra cui spicca l’opera El alma de Don Quijote di Salvador Dalí(lotto 26), del 1969, stimata 2.2–2.4 mila euro: un piccolo bronzo visionario, che riprende l’immaginario dell’hidalgo con l’inconfondibile segno surrealista del maestro catalano. Altre presenze significative sono quelle di Giuseppe Spagnulo, con una scultura su cartoncino del 1978 (900–1.200 euro), e Arcangelo, autore dell’installazione Altare (1989), in ferro, valutata tra 2.4 e 2.8 mila euro.
LOT. 59 James Brown, Detail of planet (18 times) I, 2006. Stima 1.200/1.500€
La sezione dei multipli d’autore arricchisce ulteriormente l’offerta, con firme leggendarie come Andy Warhol, che torna in asta con Rosenthal Objekt – Wandbild Marilyn Pink (lotto 100), un oggetto del 2011 che reinterpreta la celebre icona pop, stimato 2.5–3.5 mila euro. Accanto a lui troviamo nomi del calibro di Joan Miró (Umbracle, 1973 – stima 2.2–2.4 mila euro), Keith HaringMan RayRoberto Sebastian MattaEttore Sottsass e altri grandi protagonisti della scena internazionale. Non manca un’ampia sezione dedicata alla fotografia contemporanea, con opere di artisti italiani e stranieri come Matteo Basilè (Conserving DNA, 2002 – stima 1.–1.5 mila euro, lotto 103), Maurizio GalimbertiJeppe HeinGrazia AzzaliCecily BrownRiccardo Gusmaroli, oltre alle installazioni multimediali firmate da Eulalia Valldosera e Lucia Romualdi, che esplorano le relazioni tra immagine, corpo e spazio. A completare il quadro ci sono poi opere di numerosi artisti storicizzati come Mino MaccariFranco GirosiErnesto Treccani, e una nutrita rappresentanza di autori italiani contemporanei tra cui spiccano Paolo ConsortiMarcello JoriFrancesco De GrandiAndrea SalvinoVedovamazzeiEmilio LeofreddiGiovanni FrangiDavide MinutiUbaldo Bartolini ed Enrico Manera. In un momento in cui il mercato dell’arte continua a muoversi in equilibrio tra fisico e digitale, questa nuova asta di Blindarte  permette ai noi collezionisti di scoprire e lasciarsi affascinare da un panorama artistico ampio e stimolante, che unisce grandi maestri e nuove visioni. Per partecipare è sufficiente registrarsi sulla piattaforma online del sito Blindarte.