Artslife, 24/7/2025

gio 24 Luglio 2025

Print Friendly and PDF

L’arte non va in vacanza: Blindarte chiude un solido semestre e lancia “Compra Subito” per collezionare anche d’estate


Giorgio De Chirico, Nudo, 1930
Nel primo semestre 2025 la casa d’aste registra 2,1 milioni di euro in aggiudicazioni e inaugura un nuovo canale digitale per acquisti rapidi. Tra i top lot  di questi mesi De Chirico, Sol LeWitt e Coccorante. Ma ora l’attenzione si sposta online, con una vetrina d’estate tra design, fotografia e multipli d’autore.
Anche l’arte d’estate cambia ritmo, ma non rallenta. Mentre le gallerie si svuotano e le fiere tacciono, le piattaforme digitali si fanno spazio, aprendo nuove strade per collezionare. È davvero questo il futuro dell’acquisto d’arte? Intanto, i numeri raccontano una stagione viva. Nel primo semestre del 2025 Blindarte ha totalizzato 2,1 milioni di euro di aggiudicazioni (diritti inclusi), confermando una performance stabile e in linea con un mercato che – pur tra alti e bassi – continua a evolversi. Non mancano i colpi di scena: “Nudo” di Giorgio de Chirico (1930) aggiudicato a oltre 300.000 euro, seguito da Irregular Form di Sol LeWitt (1997, 43.7 mila euro) e da una coppia di oli su tela di Leonardo Coccorante, venduta a 30 mila euro. Tre top lot che dimostrano la forza trasversale della casa d’aste, capace di muoversi con disinvoltura tra moderni, contemporanei e antichi. E se il primo semestre conferma la solidità, le aspettative per la seconda metà del 2025 sono alte. Da un lato, si intravede una crescita costante per gli artisti già affermati; dall’altro, un rinnovato interesse per quei nomi italiani storicizzati che, dopo anni di quotazioni instabili, stanno tornando sotto i riflettori internazionali. Ma mentre il mercato si prepara alla ripartenza autunnale, Blindarte sceglie di non fermarsi.
Giosetta Fioroni, Apollinaire – Les mamelles de TIRESIAS, 1974-78. Prezzo: 3.125 euro

Compra Subito

Nasce così “Compra Subito”, la nuova piattaforma digitale attiva sul sito www.blindarte.com, pensata per collezionare anche d’estate con semplicità e immediatezza. Una selezione curata di opere e oggetti d’arte – da acquistare con un clic e ritirare a settembre – che spazia tra cinque categorie: Arte Moderna e Contemporanea, Arte + Contemporanea, Fotografia, Grafiche e Multipli, Arredi, Design e Oggetti d’Arte. Il catalogo propone nomi noti e proposte accessibili: da Giosetta Fioroni, Aligi Sassu, Mino Maccari e Roberto Crippa alla contemporaneità di Emilio Leofreddi, Catherine Biocca e Amie Dicke. Spiccano poi le grafiche di De Chirico, Boetti, Keith Haring, Mimmo Rotella, Christo e altri ancora, accanto alle fotografie di Matteo Basilé, Anne Olofsson, Gianfranco Gorgoni, Ettore Sottsass. Per gli amanti del design: porcellane di Fornasetti, un lampadario di Toni Zuccheri, vasi di Guido Gambone e una raffinata selezione di arredi italiani anni ’40-’50.
Toni Zuccheri, Lampadario Esprit , Realizzato nel 1970 per Venini. Prezzo: 2.600 euro
Come funziona? Dopo la registrazione sul sito, è sufficiente selezionare l’opera desiderata, cliccare su “Compra Subito” e completare la procedura. In caso di più richieste, avrà priorità la prima ricevuta in ordine temporale. Una volta ricevuta la conferma via email, il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario. I lotti acquistati saranno disponibili per il ritiro a partire dal 1° settembre a Napoli e dall’8 settembre a Milano, presso le rispettive sedi della casa d’aste. Le commissioni di acquisto sono già incluse nel prezzo finale: il 30% per importi fino a 2.000 euro, il 25% per quelli superiori. Le opere, provenienti da collezioni private, sono vendute “così come sono”, con eventuali segni del tempo che ne raccontano la storia. Un’iniziativa che unisce la cura curatoriale di una casa d’aste tradizionale con la flessibilità del digitale. www.blindarte.com
Matteo Basilé, Eternal Beat, 2004. Presso: 1.560 euro