PRESS

ASTA 106 | ANTIQUARIATO, DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO
NAPOLI, 31 MAGGIO 2023

ESPOSIZIONE:
BLINDARTE NAPOLI
Da lunedì 22 maggio fino alla data dell’asta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (incluso weekend)

Catalogo online www.blindarte.com

Mercoledì 31 Maggio, a partire dalle ore 16, presso la sede napoletana della Blindarte si terrà l’asta n. 106 di Arredi, Dipinti Antichi e del XIX secolo.

Il catalogo propone nella prima parte una selezione di pregevoli arredi e oggetti d’arte, provenienti da un’antica dimora gentilizia napoletana. Tra questi si segnala un gruppo presepiale di Manifattura siciliana XVIII secolo finemente scolpito entro teca in tartaruga (Stima € 4.000 / 6.000), un bel Calamaio da scrivania, della Real fabbrica ferdinandea di fine XVIII secolo, decorato con vedute del Vesuvio in eruzione (Stima € 1.200 /1.800), e un raro Ventaglio con la raffigurazione di Carolina e Gioacchino Murat (Stima € 1.500 / 2.000). Per gli arredi, particolarmente interessanti, oltre ad un’Importante coppia di consolle a demilune, Napoli Luigi XVI (Stima € 10.000/12.000), una particolare coppia di consolle siciliane del XIX secolo facenti parte di una residenza dei Borgia (Stima € 6.000/8.000),con un’insolita lavorazione a balze. Conclude la sezione un importante Servizio di piatti Poulard Prad (Stima € 3.000/4.000) commissionato da Carolina Murat durante la sua permanenza a Napoli dal 1808 al 1814.

Nella sezione dedicata ai dipinti antichi, si segnalano cinque importanti opere appartenenti alla nota collezione napoletana di Biagio De Giovanni, tra queste l’intenso Ritratto virile di Salvator Rosa (Stima € 25.000 / 30.000) pubblicato ed esposto nell'importante mostra di Capodimonte del 2008 dedicata al pittore. A seguire non mancherà di suscitare l’interesse dei collezionisti di vedute napoletane il monumentale dipinto di Abraham Louis Rudolph Ducros che riprende Nisida da Posillipo (Stima € 100.000/120.000) notificato e corredato da numerose pubblicazioni e ed esposizioni a cui ha preso parte. La sezione si arricchisce della splendida tela raffigurante una sensualissima Betsabea al bagno di Paolo De Matteis (Stima € 50.000 / 70.000), che, inserita in un’importante pubblicazione, è considerata uno dei suoi capolavori e di un'elegante natura morta en plain air di Abraham Brueghel (Stima € 50.000 / 70.000), siglata.

Nella seconda parte dedicata ai dipinti del XIX secolo, viene proposto un particolare Ritratto femminile di Giuseppe De Nittis (Stima € 12.000 / 18.000), che sarà inserito nel catalogo in preparazione a cura della Fondazione e la raffinata tela della Cattedrale di Anversa attribuita a David Roberts (Stima € 10.000 / 15.000) a concludere la tornata una ricca raccolta vomerese, tra i vari lotti proposti spicca una  bellissima Pineta di Ischia di grande formato, firmata da Giuseppe Casciaro, (Stima € 3.000 / 4.000) e un Ritratto di donna di Antonio Mancini ( Stima € 9.000 / 10.000) ereditato dalla prestigiosa collezione Alisio.