DIPARTIMENTI

Oggi la Blindarte casa d'aste è l'unica casa d'aste del centro-sud Italia membro delle associazioni nazionali ed internazionali di categoria, e leader nel mercato dell'arte nel centro-sud Italia ed è tra le case d'asta più dinamiche vantando internazionalmente record di aggiudicazioni.

La Blindarte casa d'aste è oggi suddivisa in tre differenti dipartimenti:

DIPARTIMENTO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA + OGGETTI DI DESIGN 

DIPARTIMENTO DI ANTIQUARIATO, DIPINTI ANTICHI, DIPINTI XIX-XX SECOLO

DIPARTIMENTO DI GIOIELLI ED OROLOGI

 

ESPERTI

Gli esperti della Blindarte casa d'aste sono tra i massimi esperti delle singole categorie di beni.

La Blindarte casa d'aste ha la possibilità di valutare ogni tipo di bene di ogni periodo storico, ed effettua valutazioni gratuite per tutte le opere e gli oggetti che si desidera includere in asta.

Vengono regolarmente eseguite, nella massima discrezione, stime per: dipinti antichi, dipinti e sculture XIX-XX secolo, opere d'arte moderna e contemporanea di ogni tipo: dalla pittura alla scultura, dalle installazioni alla videoarte, e poi porcellane, argenti, gioielli, orologi, arredi antichi e di design e qualunque altro oggetto di valore.

Il personale altamente qualificato è in grado, su richiesta, di eseguire trasporti assicurarti per tutti gli oggetti e le opere che andranno incluse nelle aste dei singoli dipartimenti. La Blindarte casa d'aste esegue in nome e per conto dei clienti trasporti da ogni paese verso le sedi della casa d'aste di Napoli e Milano, ed è disponibile in ogni momento ad eseguire preventivi adeguati alle specifiche esigenze dei singoli clienti.


DIPARTIMENTO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA + OGGETTI DI DESIGN 

Aperto nel 2004 il dipartimento di arte moderna e contemporanea e di design della BLINDARTE si è rapidamente affermato sul mercato italiano e internazionale, raggiungendo nel tempo risultati sempre più significativi.

La selezione qualitativa delle opere avviene rigorosamente tra i privati, spesso tra i più significativi collezionisti italiani e recentemente anche tra quelli internazionali.

Le opere raccolte riguardano i più diversi media e periodi storici, a partire dai primi del novecento, con grande attenzione alle produzioni futuriste e a quelle del periodo Bauhaus, fino ad arrivare alle produzioni più contemporanee di talentuosi artisti emergenti italiani e stranieri, e rendono i cataloghi delle aste di Arte Moderna e Contemporanea della Blindarte un importante strumento sia per gli operatori del settore che per gli appassionati d’arte.

Già dal primo catalogo dell’asta del giugno 2005, la vendita di un importante dipinto su tela degli anni ’60 di Mario Schifano segnò l’inizio di una serie di successi ben riconosciuti nel mercato dell’arte.

Tra gli artisti trattati con maggior successo dalla BLINDARTE va senza dubbio segnalato Robert Rauschenberg, artista molto legato alla scena artistica partenopea per la lunga collaborazione con il gallerista Lucio Amelio. Tra le opere che hanno fatto registrare record alla BLINDARTE: Pompei Gourmet Kitchen Glut aggiudicato a € 208.100,00 nell’asta del 2006, Albino Spring Glut aggiudicato a € 536.750,00 nel maggio del 2008, Getone (Spring 1988 Glut) aggiudicato a € 378.340,00 nel maggio 2016 e Parsons' Live Plants Ammonia (Cardboard) aggiudicato a € 628.400,00 nell'asta del 4 dicembre 2019. Altro artista che ha fatto registrare importanti successi internazionali è Joseph Beuys, la sua opera KUNST=KAPITAL è stata esitata nell’asta del maggio 2009 facendone registrare la vendita per circa € 135.000,00. Anche Andy Warhol è un artista che figura tra quelli di maggior successo per la BLINDARTE. Oltre alle famose serigrafie: Vesuvius, Marylin, Mao etc. sono diversi i successi anche per la vendita di dipinti, tra cui il Ritratto di Lella aggiudicato ad oltre € 157.000,00 e il Ritratto della Principessa Giovanna Pignatelli d’Aragona Cortés, aggiudicato nel 2018 a € 207.500,00.

 

 

Nel 2013 la BLINDARTE riesce a portare a termine anche la vendita all'asta che resterà per molto tempo un grande primato per la casa d’aste partenopea, quella della Collezione d’arte della Tirrenia. La vendita registrerà un successo straordinario, con oltre il 90% di venduto e aggiudicazioni molto importanti tra le quali la grande tela di Mario Sironi dal titolo La Grande Composizione (Figurazioni allusive alla vita sul mare), aggiudicato a circa € 350.000,00. Allo stesso anno risale anche un’importante vendita per un dipinto di Mimmo Paladino, Senza titolo, aggiudicato a oltre € 160.000,00, mentre nell’asta di novembre viene aggiudicato un bel lavoro di grandi dimensioni di Gilbert & George, proveniente dalla collezione personale di Lucio Amelio, per € 137.000. Altri successi importanti per il dipartimento sono stati nell’asta del maggio 2014 con la vendita dell’imponente scultura di Franz West per € 159.000,00 e nella stessa asta la vendita della serigrafia su specchio di Michelangelo Pistoletto, Donna sullo sgabello, aggiudicata a quasi € 120.000,00; la vendita nel maggio 2015 di una grande tela di Pier Paolo Calzolari del 1969 per € 153.000 e di un’importante opera di Alighieri Boetti per oltre € 100.000,00, la vendita nel novembre 2015 di una grande tela di Piero Dorazio Long distance II per circa € 212.000,00 e di un’altra opera di Boetti dal titolo Copertine (marzo 1983), venduta per oltre € 135.000,00.

 

 

Nel maggio 2016, con l‘inaugurazione della nuova sede di Milano di Via Palermo, le vendite aumentano e fanno registrare nuovi records tra cui: la vendita di una tela di Daniel Buren del 1969 aggiudicata a circa € 360.000,00, nel 2017 un’opera di Cy Twombly a quasi € 470.000,00 e Gut V di Anthony Gormley a € 337.000,00. Nell’asta di maggio 2018 si evidenziano le vendite delle opere di Andy Warhol e di Richard Hambleton, con un’aggiudicazione che ha fatto scalpore: Opening, un acrilico su tela del 1983 stimato € 7.000/10.000, ha attirato l’attenzione di moltissimi interessati soprattutto dagli States che in massa hanno partecipato all’asta e dopo moltissimi rilanci l’opera è stata infine aggiudicata per la cifra di € 183.000,00 segnando il record mondiale di aggiudicazione per l’artista.

 

 

 

DIPARTIMENTO DIPINTI ANTICHI, DIPINTI XIX-XX SECOLO, ANTIQUARIATO

 

Il dipartimento dedicato all’arte antica è diviso in tre settori: i dipinti antichi, i dipinti e le sculture del XIX-XX secolo e l’antiquariato, di cui fanno parte arredi, oggetti d’arte, argenti antichi e porcellane. Il dipartimento accoglie dipinti e manufatti dell’arte italiana ed europea dal XV al XX secolo.

Il dipartimento organizza due vendite annuali, una in primavera ed una in autunno, nelle aste vengono presentate opere di importanti maestri e loro allievi, nonché di autori minori o più generiche scuole con una particolare attenzione alle opere di produzione napoletana. Nelle aste vengono presentati dipinti ad olio su tavola, tela e altri supporti, distinti per genere e per soggetto, sculture in legno, in terracotta e in marmo; disegni ed incisioni; argenti e porcellane; arredi.

Sono proposti nei nostri cataloghi dipinti, sculture e disegni di autori tra i più conosciuti nel panorama italiano, ma soprattutto appartenenti alla produzione di area meridionale con una particolare attenzione alle opere di produzione napoletana e nello specifico del XVII secolo che maggiormente vengono proposti alla nostra attenzione.

Non mancano però nelle nostre vendite anche opere di autori del panorama nord europeo, francesi, fiamminghi, olandesi e tedeschi. Non tutti vantano il curriculum di Blindarte nel campo delle aste a sud di Roma. In pochi anni l’azienda napoletana si è consolidata e opera a livelli ormai nazionale e internazionale. Nei quasi vent’anni di attività sono state effettuate moltissime vendite straordinarie, per ricordarne alcune:

 

 

 Nel 2007 è stato stabilito il record mondiale di aggiudicazione per un’opera di Vincenzo Migliaro, la tela Seduzione, è stata venduta a € 190.000,00 su una base d' asta di 60.000/80.000. Una quotazione mai raggiunta dall' artista napoletano otto-novecentesco, noto per le scene di genere. Nel dicembre 2010 due importanti aggiudicazioni sono entrate nella storia dell’azienda: il bellissimo San Guglielmo di Malavalle in meditazione di Mattia Preti è stato venduto a quasi 110.000,00 € e la tela di Gaspare Traversi, proveniente da Palazzo Carafa, Mandolinata ha superato i 180.000,00 €. Nel maggio dello stesso anno un importante Mattia Preti, Il ritorno del figliuol prodigo è stato aggiudicato per la cifra record di € 234.925,00.   

 

 

 Nel Maggio 2011 un monumentale Salvator Rosa, Morte di Archimede è stato venduto a quasi € 100.000,00. Tra i record più importanti stabiliti per pittori di ambito settentrionale va segnalata l’aggiudicazione realizzata nel Novembre 2014  del bell’olio su tavola Leonardo da Pistoia, raffigurante Cleopatra, stimato  € 25.000 / 35.000 e aggiudicato a ben € 110.700,00. Tra le aggiudicazioni più recenti si segnala la bellissima coppia di tele di Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro raffiguranti scene della vita di Mosè vendute nel 2015 a quasi 160.000,00 € e la coppia di tele museali di Leonardo Coccorante vendute nel 2018 a più di € 80.000,00. Tra le aggiudicazioni di autori stranieri è da ricordare la rarissima tela del pittore orientalista Fabius Brest, Scorcio di Costantinopoli, venduta nel novembre 2016 a 136.000,00 €. 

 

 

 

Nelle aste di Gioielli e Orologi  tra le aggiudicazioni più importanti senza dubbio spicca la rarissima Pendoletta di Cartier Pendule Mysterieuse Osemi, esemplare unico realizzato a Parigi, aggiudicata per € 139.775,00 (compresi i diritti d’asta)