CATALOGO ASTA 107
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
31 MAGGIO 2023

79



Michelangelo Pistoletto

Un giorno con Cucchi a Pescara

Firmato e datato Michelangelo Pistoletto dicembre 1995 sul retro
Segni acrilici su specchio
cm 220x120
Eseguito nel dicembre 1995
Titolo, dimensioni e tecnica sul retro

Provenienza: Collezione privata, Firenze

Esposizioni: Departure from the surface. The invention of Italian Modernism”, Setareh Gallery, Dusseldorf, ottobre - novembre 2015;
Dynamic Visions, Tornabuoni Art, Londra, ottobre - dicembre 2020

Bibliografia: Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2015”, catalogo di mostra Tornabuoni Art, Firenze, 2014, p. 204-205;
Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2023”, catalogo di mostra Tornabuoni Arte, Firenze, 2022, p. 194

Fotografia dell’opera autenticata dall’artista

 

LOT 79


L’opera qui presentata fa parte di un ampio percorso di riflessione di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) sullo specchio, medium artistico con il quale l’artista si è confrontato nel corso di tutta la sua produzione artistica e grazie al quale è diventato internazionalmente noto. Questa riflessione porta prima alla cancellazione dello specchio nel 1995 e successivamente alla sua rottura, in una storica azione ripetuta anche nella Biennale di Venezia del 2009. L’opera in particolare è stata realizzata dall’artista nel corso di una performance tenutasi nel 1995 presso l’ex liquorificio Aurum di Pescara, in occasione di un’edizione di Fuori Uso, manifestazione d’arte contemporanea ideata dal gallerista Cesare Manzo e curata quell’anno da Giacinto Di Pietrantonio. La superficie specchiante è percorsa da larghe pennellate nere e arancioni che sembrano negarne la funzione, riportandolo al ruolo della tela, cancellandolo. Così come scrive Alessandra Cigola in una recensione sulla LIII Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, «Ogni frammento riflette una parte di mondo, una diversa prospettiva, e rappresenta esso stesso un mondo, un microcosmo a sé, che partecipa al gioco di infiniti rimandi generati dalla miriade di pezzi di specchio infranto caduti a terra, o trattenuti ancora dalla cornice». L'acrilico su specchio qui presentato racconta anche la storia del legame tra Michelangelo Pistoletto ed Enzo Cucchi, due degli esponenti italiani che maggiormente hanno inciso nel panorama artistico mondiale degli ultimi decenni, e del legame con una città, Pescara, nella quale circa vent’anni dopo si ritroveranno a collaborare, unitamente ad Ettore Spalletti, all’interno del ciclo di interventi decorativi del Tribunale.

 

 

Stima

€ 100.000,00 - € 150.000,00

CONTATTA IL DIPARTIMENTO


Memmo Grilli

memmogrilli@blindarte.com
 

Assist

info@blindarte.com

NAPOLI | +39 081 2395261
assist@blindarte.com 

MILANO |
+39 02 36565440
assistmilano@blindarte.com