CATALOGO ASTA 107
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
31 MAGGIO 2023
25
Omaggio a Giotto
Firmato Pirandello in alto a destra
Olio su cartone
cm 71x53 (opera) - cm 92x74 (cornice)
Eseguito nel 1954 ca.
Iscrizione a matita sul retro: Inscrizione monumentale da Giotto
Provenienza: Galleria de’ Bonis, Reggio Emilia
Bibliografia: Associazione Artisti d’Italia. Mostra ‘Omaggio agli antichi Maestri, presentazione di D. Del Bo, Galleria D’Arte Moderna, Milano, 1954;
Milano. Galleria D’Arte Moderna. Omaggio agli antichi maestri. Giotto e Carpaccio edizione 1954, in “Le Arti”, Milano, a. V, nn. 7 - 8, luglio - agosto 1954, pp. 36 - 37;
Maestri antichi e artisti d’oggi. A Milano, all’insegna dell’associazione artisti d’Italia. Un’avventura temeraria, in “La Fiera Letteraria”, Roma, a. IX, n° 51, 19 dicembre 1954, p. 8;
Galleria degli artisti italiani. Fausto Pirandello. Ritmi conseguenti, di G. Sciortino, in “La Fiera Letteraria”, Roma, a. XI, n° 2, 8 gennaio 1956, p. 8;
Fausto Pirandello, Palazzo alla Giornata, Pisa, 1957, n° 5;
Fausto Pirandello. 1899 - 1975”, a cura di Giuseppe Appella e Guido Giuffré, De Luca Edizioni, Roma, 1990, p. 24;
Fausto Pirandello. Catalogo generale, a cura di Claudia Gian Ferrari, Electa, Milano, 2009, p. 193, n° 573;
Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2023, catalogo di mostra Tornabuoni Arte, Firenze, 2022, p. 193.
Esposizioni: Associazione Artisti d’Italia. Mostra ‘Omaggio agli antichi Maestri, Galleria D’Arte Moderna, Milano, autunno 1954 -inverno 1955;
Fausto Pirandello, Palazzo alla Giornata, Pisa, aprile 1957.
Si ringrazia Manuel Carrera della Fondazione Fausto Pirandello, Roma, per aver confermato per email l’autenticità dell’opera e per l’aiuto nella compilazione di questa scheda
LOT 25
Nell’arco della sua carriera, Fausto Pirandello (Roma, 1899 - 1975) passa dal linguaggio analitico di ascendenza nordica alla scomposizione cubista e astratta del dopoguerra; dall’espressionismo degli anni della Scuola romana, fino al ritorno, nel periodo maturo, di una rappresentazione esasperata dell’umanità. Considerato dai critici un precursore, Pirandello anticipa alcuni aspetti della pittura della seconda metà del XX secolo, da Lucian Freud ai figurativi contemporanei attraverso un linguaggio visivo che Manuel Carrera non ha esitato a definire «intenzionalmente diretto e comunicativo» (Tratto dal catalogo della mostra Fausto Pirandello. Il dramma della pittura, a cura di Manuel Carrera e Daniela Ferrari, Museo Mart, Rovereto, dal 16 marzo al 18 giugno 2023) L’opera presentata, un olio su cartone degli anni Cinquanta, è un omaggio dell’artista a Giotto, fonte di ispirazione costante per secoli di storia dell’arte.
CONTATTA IL DIPARTIMENTO
Memmo Grilli
Assist
info@blindarte.com
NAPOLI | +39 081 2395261
assist@blindarte.com
MILANO | +39 02 36565440
assistmilano@blindarte.com