Davide Cantoni



INIZIO: giovedì 6 ottobre 2022
TERMINE: lunedì 9 gennaio 2023

Of Men and Giants: The Dreams of History of Elisabetta Farnese
Disegni Bruciati di Davide Cantoni in Dialogo con la Collezione Farnese al MANN


A cura di Memmo Grilli

6 OTTOBRE - 16 DICEMBRE 2022
MOSTRA PROROGATA FINO AL 9 GENNAIO 2023

Presso: MANN NAPOLI

‘’Questa mostra di Cantoni, che celebra anche 17 anni di amicizia e condivisione di sensibilità con me e con la BLINDARTE, potrebbe apparire una mostra politica. In verità fa riflettere su alcuni eventi che incidono sensibilmente sulle nostre vite, che ci cambiano o che potrebbero cambiarci per sempre. A ben vedere questi eventi alla fine risultano sempre causati dall’uomo e dalle sue innate propensioni. Le inondazioni, le frane, lo scioglimento dei ghiacciai, la distruzione della barriera corallina, come tutte le storie degli Stranieri di Cantoni meritano uguale rispetto e attenzione. Le immagini che catturano la sua attenzione, i soggetti che hanno infiammato la carta dopo i suoi pensieri diventano icone di tutti coloro che hanno storie simili da raccontare. Il contesto storico e notoriamente prestigioso e suggestivo, con cui dialogano felicemente, offre una consapevole occasione di riflessione sul ruolo che l’uomo affida alla memoria e alla sua assenza, e alla nascosta crudeltà del loro inseguirsi. L’artista interviene davanti a questo silenzio incalzante e incide una forse ultima preziosa occasione per ricordare. La mostra era prevista per il 2020 in un clima politico internazionale differente da quello attuale, ma che già dava chiari segnali preoccupanti, ben recepiti dall’artista.
La bandiera è stata eseguita dall’artista a supporto morale della situazione in Ukarina, e segue una serie di opere che l’artista realizza con ricavati a beneficio di associazioni attive in Ukraina e in altri Paesi bisognosi, per l’assistenza ai meno fortunati.’’ Memmo Grilli


COMUNICATO STAMPA

Il 6 Ottobre 2022 si inaugura presso il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI, nelle sale che ospitano la Collezione Farnese, la mostra Of Men and Giants: The dreams of History of Elisabetta di Davide Cantoni, a cura di Memmo Grilli. La mostra resterà aperta fino al 16 dicembre 2022.

Considerato con grande interesse per la tecnica innovativa e per l’intensità delle storie che racconta e reinterpreta attraverso il proprio lavoro, Davide Cantoni presenta in questa mostra opere di due recenti cicli, 2 degrees e Les Etrangers.
I lavori, realizzati con la tecnica della bruciatura su carta eseguita tramite lente di ingrandimento, dialogheranno con le celebri sculture esposte al Museo in un meccanismo di incontro e scontro tra giganti e uomini, storia indelebile e notizie passeggere. La fragilità delle immagini e la sottigliezza delle forme creano un contesto estremamente sensibile e riflessivo, mentre i toni sottili e delicati della colorazione accuratamente introdotta in alcune parti dei disegni contribuiscono alla creazione di un nuovo tipo di bellezza della superficie.
Le sculture della Collezione Farnese, Giganti sia per la prestanza fisica sia per l’incidenza storica culturale, dialogheranno con le opere contemporanee di Davide Cantoni, reperti archeologici per il futuro. La connessione tra i due lavori riporta alla storicizzazione delle immagini di cronaca, la cui pubblicazione brucia la loro rilevanza come “notizia”, con la conseguente sostituzione da parte di nuove immagini e notizie. L’artista bruciando le opere, brucia la notizia e contemporaneamente la eleva ad opera d’arte, salvandola dall’oblio.
Nelle opere del ciclo 2 degrees, realizzate con la tecnica della bruciatura su carta eseguita tramite lente di ingrandimento, il tema si incentra sulle conseguenze del surriscaldamento globale. Cantoni pone l’accento su come tali problematiche debbano uscire dai salotti della politica internazionale e coinvolgere direttamente le persone. Le immagini, fragili per effetto delle bruciature, dimostrano come questa piccola misura espressa in gradi - 2 - possa creare enormi differenze, portando il mondo per la prima volta davanti ad una catastrofe di proporzioni globali creata dall’uomo stesso, l’era dell’antropocene.
Per la serie de Les Etrangers, l’artista prende spunto dal capolavoro letterario del 1942 di Albert Camus L'Étranger (Lo Straniero). Il libro pone l’attenzione quel sentimento di indifferenza e di alienazione che in certi casi si sviluppa nell’individuo, e che l'artista da sempre addita come uno dei mali della società. Gli stranieri in questo caso sono tutti protagonisti di episodi di cronaca, che invadono per un breve periodo le pagine di giornali e telegiornali per poi diventare spunto per conversazioni effimere, fino a dissolversi con la diffusione di nuove immagini. Di fronte all’impassibilità nei confronti di tali situazioni, Davide Cantoni si pone il quesito su chi siano realmente gli stranieri, se coloro che sono rappresentati nelle opere oppure lo spettatore.
A queste serie si aggiungono due opere di rilevante importanza nel contesto geopolitico attuale, Palmyra e Ukraine Flag.
Palmyra è un importante telone fotografico nero, dipinto mediante candeggina e raffigurante l’immagine dei resti del teatro dell’antica città Palmyra (Syria), distrutto nel 2015 dai militanti Isis/Daesh. La candeggina che disinfetta, pulisce e rimuove il colore sulla tela nera richiama le bandiere del ex-califfato.
Ukraine Flag è una bandiera integra eppur divisa da un gesto distruttivo, un campo azzurro e uno giallo separati da bruciature.

 

Alcune osservazioni sull'Oeuvre recente di Davide Cantoni per la mostra 2 degrees di Lorand Hegyi

"Tutto il lavoro ha ovviamente un aspetto politico, e voglio che lo abbia. Penso che qualsiasi lavoro per essere interessante debba avere un aspetto politico. Voglio chela gente si chieda: cosa sto guardando? Cosa sta succedendo e perché? Allo stesso tempo, non voglio che sia travolgente, non sto facendo politica, sto facendo dipinti. Ilavori riguardano la politica, ma hanno altro da dire sulla pittura, sul disegno, sulla fotografia, sul video. "- ha detto Davide Cantoni a David Coggings quando ha intervistato l'artista sulla relazione del suo lavoro con la politica. In realtà, l'opera diDavide Cantoni non si rivela come affermazione politica, né come manifestazione dialcuna attività politica, ma pura poesia. La fragilità delle immagini, la sottigliezza delle forme che suggeriscono un'esistenza provvisoria ed effimera di tutto il fenomeno compaiono nel suo universo, l'aura emotiva che circonda i motivi della natura e della civiltà umana creano tutti un contesto estremamente sensibile e riflessivo, meditativo, piuttosto contemplativo che attivo. Questa contemplazione quasi malinconica fa molto bene a qualsiasi attivismo politico. Questo è l'universo dell'artista, il regno del poeta, che ha la capacità e la competenza di vedere e lasciare vedere le forze nascoste e irrazionali dell'autodistruzione dietro la superficieapparentemente neutra delle cose.
La nuova serie di disegni su grande scala di Davide Cantoni offre un incredibile equilibrio tra intellettualità intrigante e sovversiva e sensualità accattivante e sottile,tra osservazione nitida e precisa ed immaginario empatico. Le sue immagini rappresentano luoghi, casi, situazioni e costellazioni sul nostro pianeta, dove diverseforme di ignoranza, indifferenza, violenza e aggressività umane distruggono l'armonia naturale e il resto storico delle civiltà precedenti. La bellezza accattivante dei frammenti, la superficie sensuale dei dettagli, i toni sottili e delicati della colorazione accuratamente introdotta di alcune parti dei disegni contribuiscono allacreazione di un nuovo tipo di bellezza della superficie, mentre noi abbiamo la tendenza a dimenticare, o almeno non renderci conto della tristezza della realtà chec'è dietro. Questa doppia strategia di lettura della realtà visiva delle immagini fabbricate rivela l'approccio intellettuale sovversivo di Davide Cantoni all'aspetto visivo e riempie il suo lavoro di tensioni, contraddizioni e molteplici riferimenti contestuali non solo per quanto riguarda la complessità narrativa dell'opera ma soprattutto riguarda il processo di osservazione critica e analisi del fenomeno riflesso. In questo senso la sua opera incarna anche un certo tipo di sfida dell'atteggiamento dello spettatore, come una messa in discussione della competenza dell'artista nella fabbricazione delle immagini. Il romanticismo nascostodi Davide Cantoni coinvolge la sua convinzione della competenza intrigante e sovversiva delle immagini, come il suo appassionato coinvolgimento emotivo nelle costellazioni umane concrete, nell'esperienza umana di angoscia, sofferenza, emarginazione, abbandono e violenza dei nostri giorni. I suoi disegni evocano prospettive di consapevolezza e allo stesso tempo dimensioni emotive di responsabilità ed empatia.

Note biografiche
Davide Cantoni (Milano, 1965) vive e lavora a New York dal 1996. Il suo lavoro è stato ampiamente mostrato in Europa e negli Stati Uniti, così come nellaCorea led Sud, Cina e Singapore ed è incluso in molte collezioni pubbliche e private, collezioni MOMA e OSRAM tra le altre. Collabora con la Blindarte dal 2005, ha espostonumerose volte sia nella sede di Napoli che in quella di Milano.
La pratica artistica di Davide Cantoni negli anni si è concentrata sul modo in cui la nostrasocietà presenta le immagini e su come vengono consumate, il particolare interesse di Cantoni è in relazione alle immagini di cronaca pubblicate sul New York Times (DC vive elavora a New York da 20 anni).
Utilizzando la fotografia come base sia per i disegni bruciati che per i dipinti ad interferenza, l'artista crea opere che, pur imitando la fotografia nella loro forma, sono anche saldamente radicate nelle tradizioni dell'arte. I disegni vengono realizzati sensibilizzando la carta con una matita, quindi esponendola alla luce solare attraverso unalente, e i dipinti si rivelano sia come immagini positive che negative a seconda di dove vengono visti come sottoprodotto delle qualità riflettenti delle vernici utilizzate.
Cantoni ha anche prodotto video e sculture e ha realizzato una grande installazione di disegni "111 Years" che comprende un totale di 111 disegni bruciati che mappano ogniguerra che si svolge sul pianeta anno per anno dal 1900 al 2010. Nelle sue opere più recenti Cantoni sta ricreando parti di immagini di notizie stampate come dipinti utilizzando quello che normalmente è considerato il sistema di colori digitaleRGB (rosso, verde, blu) facendo un'incursione nell'inevitabile spostamento delle informazioni dal mondo analogico al digitale.


Per ulteriori informazioni: info@blindarte.com | 081 2395261

 

 


Palmyra Syria (2017) disegno bruciato e matite colorate, cm 92 x 122 - courtesy l'artista e BLINDARTE 

Curriculum

Davide Cantoni
Biography
1965 born, Milan, Italy 

Education
1991-93 Royal College of Art, London (MA)
1985-89 Slade School, U.C.L. London (BA)
1988 Exchange, H.D.K. Berlin

Solo Exhibitions

2018 Blindarte Contemporanea, Milano, Italy
2016 H Gallery, Paris, France
2014 “Les Etrangers” Blindarte Contemporanea, Napoli, Italy
2010 Blindarte Contemporanea, Napoli, Italy
2007 Blindarte contemporanea, Naples, Italy
Daneyal Mahmood Gallery, New York, USA
2006 Asram Galerie, curated by Christian Schoen, Munich, Germany
2005 Blindarte contemporanea, Naples, Italy
Galleria Guido Carone, Turin, Italy
2004 Dina4Projekte, Munchen, Germany
2002 Galleria Oddi Baglioni, Roma, Italy
Galleria Guido Carbone, Torino, Italy
2001 Grossetti Arte Contemporanea, Milano, Italy
2000 Grossetti Arte Contemporanea, Milan, Italy
1999 GAGA, New York City, USA
1998 Galleria Milleventi, Turin, Italy
1997 Galleria Guido Carbone, Turin, Italy

 

Group Exhibitions

2018 “?War is over ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità“
MAR-Museo d’Arte della città di Ravenna curated by Angela Tecce e Maurizio Tarantino. 
“Intriguing Uncertainties” Parkview Museum Singapore curated By Lòrànd Hegyi.
2017 “The Artist’s Voice” curated by Lòrànd Hegyi, Parkview Museum, Singapore
“The Roaming Eye” curated by Katleen Kucka and Jennifer Riley, The Shirley Fiterman Art Center, NY
“Seaman’s House” Curated by Helen Allen, Chelsea NY
“Natura Plastica” a cura di Memmo Grilli, Blindarte Contemporanea, Milano
Cathouse FUNeral “Leaving Home” Cathouse Funeral Migrates North, Beacon NY
2016 Cathouse FUNeral Harvested: The Hunt Intensifies
at Coustof Waxman Annex NY NY
“post-fact” Curated by Micheal Wilson
Zelda Annex Brooklyn NY
2015 “I am a Lie and I am Gold” curated by Marco Breuer
Yossi Milo gallery NY
“PHLOGISTON” International multimedia exhibition
Curated by Kóan Jeff Baysa & Branko Franceschi
Galerija umjetnina / Museum of Fine Arts
Split, Croatia
“Self” Curated by F.Fossati & M.Pellegrin
National Academy Museum NY USA
The Human Condition curated by Diana Jensen
Wesbeth gallery NY USA
2014 Jeunes créateurs à New York Curated by Lòrànd Hegyi
Musée d’Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, France
2013 Le Ragioni della Pittura. Esiti e Prospettive di un Medium
Curated by Laura Cherubini & Eugenio Viola,
Fondazione Malvina Menegaz Castelbasso, Italy
Works on Paper Davidson Contemporary NY
2011 Fire Works Hunterdon Art Museum NJ
2010 Burning Desire Micheal Mazzeo Gallery NY
Fire Works Hunterdon Art Museum NJ
Where There’s Smoke Hampden Gallery, University of Massachusetts Amherst.MA
FRAGILE Terres d’Empathie Curated by Lòrànd Hegyi (catalogue)
Daejeon Museum of Art. South Korea
Facebook Patrick Heide Contemporary London UK
2009 GLAD TO INVITE YOU, Mostra d’Oltremare, Napoli 
Drawings, McKenzie Fine Art, NY
Paradies Neue Blicke auf einen alten Traum curated By Alexander Heisig Diozesanmuseum Freising Germany (Catalogue) “FRAGILE” Terres d’Empathie Curated by di Lòrànd Hegyi, Musée d'Art Moderne de Saint-Étienne Métropole, France
FaceBook between empathy and Abstracion, Drawing Lab - Berlin, Munich, Dresden
Italian Works on Paper curated by Filippo Fossati e Maurizio Pellegrin, Macy Art Gallery Columbia University
I can watch my thoughts evolving, the drawing Lab, Berlin Germany
2008 I can watch my thoughts evolving, the drawing Lab, Berlin, Germany
Poznan Biennale, Voyage Sentimental curated by Lorand Hegyi, Poznan, Poland
Papier Raum, Galerie Thomas, Munich, Germany
Gangbusters, Plane Space NYC
Questo mondo e' Fantastico- Vent'anni con Guido Carbone, Sale 
Storiche di Palazzo Bricherasio, Torino
2007 Micro-narratives, curated by Lòrànd Hegyi, 48th Octpber Salon, 
Belgrade, Serbia
Ecce homo. Percorsi e poetiche oltre l’identità di genere, curated by 
Eugenio Viola, Palazzo della Regione, Milan, Italy
Arte Povera Now and Then Perpectives for a New Guerilla Art, Esso 
Gallery, New York, USA
Random Selection IV, curated by Marc Dennis, George Waters 
Gallery
Elmira College, New York, USA 
2006 Giardino. Luoghi della piccola realtà, Pan-Palazzo delle arti Napoli, 
Naples, Italy
Cabinet des dessins N.2, Musée d’Art Moderne, Saint Etienne, France
Best of the Lab, curated by Matthew Semmler, Yellowbird Gallery,
Newburgh, New York, USA 
2005 Napoli presente,…, Pan-Palazzo delle arti Napoli, Naples, Italy
Artissima 12, Turino Italy
Atomica, Esso gallery and Lombard-Freid Fine Arts NY.
Wasteland: 21st Century Landscape", Roebling Hall Brooklyn NY.
Auf Papier, Kunstverein Jena und Optisches Museum, Jena.
Micro Universe, curated by Hélianthe Bourdeaux-Maurin, Elvehjem
Museum of Art, University of Wisconsin-Madison.
Spuren und Zeichen. Spurensuche, Versicherungskammer Bayern,
Munich
De_contesto, Blindarte contemporanea, Mostra d'Oltremare, Napoli.
2004 Carta Canta, Annunciata Grossetti Arte Contemporanea Milano /
Barbara Behan Contemporary art London
Drawings.Plane Space, NY.
Fresh Paint curated by Kóan Jeff Baysa, Cheryl Pelavin Fine Arts, NY.
L’Arte In Testa /storia di un’ossesione da Picasso oltre il 2000 
curated by Luca Beatrice
Museo Arte Contemporanea Isernia. Italy.
Linie 5 positionen in der zeitgenossischen ziechnung, Dina4Projekte
Munchen, Deutschland
2003 Gesellschaftsbilder / Images of Society Kunstmuseum Thun,
Switzerland
Perforations, McKenzie Fine Art Inc. New York,
2002 exIT: Nuove geografie della creativitá Italiana curated 
by Francesco Bonami
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin ,Italy
2001 Microwave three, 123 Watts Gallery, New York 
1999 Brief encounter, Nicholas Profit, Paris.
1998 While You Were Out, Fellows Invitational Exhibition ,Hudson 
D.Walker Gallery, Providence, Rhode Island.
1997 The Processed Image, 450 Broadway Gallery, New York.
An American Passion, The collection of Bob & Susan Summer, 
McLellan Galleries- Glasgow Museums. Glasgow, UK
1993 John Moores 18 Liverpool Exhibition, Walker Arts Centre,Liverpool, 
UK
1992 East-South Open, Canterbury, UK. (Catalogue)
1991 Recent Work, Diorama Gallery, London, UK.
1989 Installation For Negative Image at Royal Academy, (Part Of "The Art 
Of Photography" Exhibition), Royal Academy of Art, London, UK.
1985 Amnesty International Grupo Espana 6, Palau Solleric, Palma, Spain. 

Collections

MOMA, the TI GROUP collection, Kasen Summer Collection, Judith Rothchild foundation, Levi collection, M.Sterpi Collection, MACI (Museo Arte Contemporanea Isernia)