148
Jannis Kounellis © (1936 - 2017)
Senza titolo, 2010
Bottiglie di vetro verde, pannello di acciaio, n. 2 cavi d'acciaio, n. 2 ganci d'acciaio, sacco di i
cm 100x70x30
Provenienza:
Sprovieri Gallery, Londra;
Collezione privata, Napoli-
L’opera qui proposta racchiude pienamente i principi cardine della ricerca di Jannis Kounellis (Pireo, 1936 – Roma, 2017), tra i padri fondatori dell’Arte Povera, come l’impiego di materiali semplici, di recupero, tratti dall’esperienza quotidiana, che vengono elevati ad arte attraverso una composizione sapiente e carica di tensione poetica. L’artista seleziona e combina con rigore elementi come l’acciaio, il vetro, la iuta e il carbone, creando una sintesi armonica tra materiali apparentemente contrastanti. Infatti dispone su di un pannello d’acciaio delle bottiglie di vetro verde dalle quali due ganci e due cavi d’acciaio sostengono un sacco di iuta colmo di carbone. La scultura, proveniente dalla Sprovieri Gallery di Londra, è altamente rappresentativa della produzione dell'artista.
Questa armonia nasce non dalla perfezione formale, ma dal dialogo tra pesantezza e leggerezza, forza e fragilità, industriale e organico. Kounellis trasforma così oggetti comuni in simboli di memoria, lavoro e resistenza, ponendo in relazione materia e spiritualità, passato e presente. Come sottolinea la biografia dell’artista a cura della Sprovieri Gallery, «sebbene le opere di Kounellis siano forse più note per la loro scala spesso epica, è nei dettagli della loro realizzazione che esse si rivelano più umane». Realizzate con materiali d’uso quotidiano — lana, sacchi, abiti, strumenti musicali, acciaio — queste composizioni restituiscono nuovi significati e associazioni, generando un linguaggio visivo essenziale e universale. In questa tensione verso l’unità, pur nella frammentarietà del reale, si racchiude la forza poetica della sua opera: un teatro di materiali e memorie, dove la materia si fa portatrice di senso e la semplicità si eleva a gesto universale.
«Ricerco […] nei frammenti (emotivi e formali) la storia dispersa. Ricerco in modo drammatico l’unità seppure difficile da cogliere, seppure utopica, seppure impossibile e perciò drammatica», affermava Kounellis.
€ 75.000,00 / 100.000,00
Stima