69
Michele Foschini (Guardia Sanframondi, 1711 – 1770 circa)
Presentazione di una Galera Reale al giovane Carlo di Borbone
olio su tela
cm 42x85
Il dipinto raffigura una scena ufficiale ambientata nelle sale del Palazzo Reale di Napoli in cui Carlo di Borbone da poco al trono, riceve la presentazione del modellino di una Galera Reale al cospetto di due alti dignitari di corte negli anni della prima metà del XVIII in cui, nel nuovo Regno napoletano indipendente dopo secoli di vicereame, il riassetto della flotta reale diviene impegno principale per le nuove direttive di espansione mercantile.
Quando Carlo di Borbone arriva a Napoli, nel 1734, i ministri infatti ripresero le idee mercantilistiche introdotte durante il viceregno austriaco. Fu creato un Consiglio di Stato formato da due spagnoli, Josè di Montealegre, marchese di Salas (poi duca), segretario di Stato, e José Manuel de Benavides y Aragón, conte di Santisteban del Puerto, e da alcuni napoletani, tra cui il principe di Francavilla Michele Imperiali e il duca Gaetani di Laurenzano, mentre un importante membro del governo divenne il ministro Bernardo Tanucci.
Già nel 1735 fu istituita una «Giunta di Commercio» su modello di quella austriaca, e nel 1739 il «Supremo Magistrato di Commercio» in cui si decideva in merito alle cause commerciali e marittime ed una attenzione particolare fu data alla ricostruzione della flotta e all’istruzione degli ufficiali, per i quali nel 1735 fu fondata l’Accademia di Marina.
La flotta era necessaria per la difesa delle coste e dei convogli di imbarcazioni mercantili, spesso assalite dai corsari.
Il dipinto presentato risulta quindi un'eccezionale documentazione estremamente rara se non unica di questi accadimenti con una interessantissima attenzione al dettaglio navale quanto alle rappresentazione delle alte cariche di Stato coinvolte.
€ 12.000,00 / 15.000,00
Stima