103

Mario Schifano ©  
(1934 - 1998)

Finestra, 1982

Firmata Schifano sul retro 
Smalto e acrilico su carta da pacchi applicata su tela
cm 120x80
Titolo sul retro

Provenienza: 
Collezione privata, Firenze

Opera registrata presso l'Archivio Mario Schifano, a cura di Monica Schifano, Roma, con numero 03095160416, come da certificato rilasciato in data 27 Aprile 2016

-

Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998) è universalmente riconosciuto come il padre della Pop Art italiana. Animo inquieto e in continua ricerca di stimoli, nel 1962 compie un importante viaggio a New York, dove ha modo di entrare in contatto con Andy Warhol e Gerard Malanga, frequentando la Factory e le serate del New American Cinema Group. Questo periodo segnerà in maniera indelebile la sua produzione artistica e tutta l’arte italiana degli anni successivi. A Schifano è riconosciuto di aver ridefinito radicalmente la pittura attraverso il suo approccio poliedrico, improntando con il proprio lavoro la stagione di transizione dal dopoguerra alla nuova figurazione degli anni Sessanta, sperimentando innumerevoli mezzi, anche se la pittura resterà sempre la sua principale forma espressiva.

La serie delle “finestre" in particolare si compone di dipinti realizzati dall'artista negli anni Settanta e Ottanta, caratterizzati da un linguaggio pittorico personale e originale. Queste opere sono spesso caratterizzate da colori vivaci, elementi figurativi e astratti, e un'attenzione alla rappresentazione della luce e dello spazio. Ne è un perfetto esempio lo smalto e acrilico su carta da pacchi applicata su tela del 1982 qui proposto. Schifano utilizza la finestra come uno strumento per esplorare concetti come l'incontro tra interno ed esterno, la percezione dello spazio e la relazione tra realtà e illusione.

€ 26.000,00 / 32.000,00
Stima