Titolo sul retro
Provenienza:
Collezione privata, Firenze
Bibliografia:
Mambor, a cura di Federico Sardella, Forma edizioni, Firenze, 2019, p. 135;
MAMBOR, catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Arte Roma, 2024, pp. 53, 76;
Esposizioni:
Renato Mambor. Tornabuoni Arte, Firenze, ottobre - novembre 2019;
MAMBOR, Tornabuoni Arte, Roma, maggio - settembre 2024
Fotografia dell'opera autenticata da Patrizia Speciale Mambor
-
Renato Mambor (Roma, 1936 - 2014) è stato tra i protagonisti di spicco della Scuola di piazza del Popolo negli anni sessanta, in compagnia di artisti come Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Tano Festa e Franco Angeli. Contemporaneamente si è dedico anche al cinema, partecipando come interprete nel film “La dolce vita” di Federico Fellini e in altre pellicole.
Come scrive Achille Bonito Oliva: «Attratto dalla moltiplicabilità anonima dell'immagine, Mambor arriva alle "campionature" di uomini "statistici", avendo ridotto la matrice delle figure a timbro, per poi giungere ad illustrazioni di azioni e verbi elementari (camminare, abbracciare, asciugarsi, chiudere la porta) con conseguente riappropriazione del loro significato, dove è l'arte a produrre un rinnovato ed innocente apprendimento elementare, ma attraverso un'esibita neutralità esecutiva che discende dal rifiuto di considerare l'artista come un individuo privilegiato nella società». Ne sono un perfetto esempio le due tecniche miste su tela qui proposte intitolare rispettivamente “Rebus” (1998) e “Anch’io” (2008).