62
attribuito a Pietro Fabris (Napoli, 1740 – 1792)
Ballo di Napoli detto la Tarantella
tecnica mista su carta
cm 22x16
62
attribuito a Pietro Fabris (Napoli, 1740 – 1792)
Ballo di Napoli detto la Tarantella
tecnica mista su carta
cm 22x16
65
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
a) Costume napolitano nel ritorno dalla festa detta dell'architetto; b) Appiccico. Rissa tra donne a [..]
coppia incisoni su carta
cm 32x48 cad.
66
Saverio Della Gatta
(Lecce, 1758 - 1828)
Il lago Stigio ai Campi Elisi
1791
gouache su carta
cm 50x60
66
Saverio Della Gatta
(Lecce, 1758 - 1828)
Il lago Stigio ai Campi Elisi
1791
gouache su carta
cm 50x60
67
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
a) Ultima eruzione dei Campi Flegrei; b) La valle Atrio di Cavallo; c) Cratere del Vesuvio; d)Entrata nella grotta di Posillipo
4 acquatinte entro cornice
cm 20x40 cad.
67
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
a) Ultima eruzione dei Campi Flegrei; b) La valle Atrio di Cavallo; c) Cratere del Vesuvio; d)Entrata [..]
4 acquatinte entro cornice
cm 20x40 cad.
68
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
Il Templio di Apollo sul lago di Averno
gouache su carta
cm 24x38
68
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
Il Templio di Apollo sul lago di Averno
gouache su carta
cm 24x38
71
attribuito a Pietro Fabris (Napoli, 1740 – 1792)
a) Scavi di uno spesso strato di lava che si riversรฒ in mare durante l'eruzione del Vesuvio nel 1631; [..]
coppia acquatinte su carta
cm 40x25 cad.
73
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
Ambulacri dell'Anfiteatro Flavio
gouache su carta
cm 24x32
73
Pietro Fabris
(Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
Ambulacri dell'Anfiteatro Flavio
gouache su carta
cm 24x32
75
Achille Vianelli
(Porto Maurizio, 1803 - Benevento, 1894)
Caserma de gladiatori
litografia acquerellata
cm 13,5x17,5
75
Achille Vianelli
(Porto Maurizio, 1803 - Benevento, 1894)
Caserma de gladiatori
litografia acquerellata
cm 13,5x17,5
77
Scuola napoletana, XIX secolo
a) Eruzione Gennaio, 1832 b) Veduta di Napoli dal mare
due gouaches su carta
a) cm 42x60; b) 42x60
77
Scuola napoletana, XIX secolo
a) Eruzione Gennaio, 1832 b) Veduta di Napoli dal mare
due gouaches su carta
a) cm 42x60; b) 42x60
78
Camillo De Vito (Napoli, 1794 - 1845)
L'eruzione del Vesuvio del 1831 dal quadriportico del Teatro di Pompei
gouache su carta
cm 42x62
78
Camillo De Vito (Napoli, 1794 - 1845)
L'eruzione del Vesuvio del 1831 dal quadriportico del Teatro di Pompei
gouache su carta
cm 42x62
80
Scuola napoletana, XIX secolo
Interno del Vesuvio, 1844
gouache su carta applicata su tela
cm 50x70
80
Scuola napoletana, XIX secolo
Interno del Vesuvio, 1844
gouache su carta applicata su tela
cm 50x70
81
Ignoto autore degli inizi del XIX secolo
L'eruzione del Vesuvio del 1794
gouache su carta
cm 40x26
81
Ignoto autore degli inizi del XIX secolo
L'eruzione del Vesuvio del 1794
gouache su carta
cm 40x26
84
Giacinto Gigante
(Napoli, 1806 - Napoli, 1876)
Ponti rossi vicino Napoli
matita e acquerello su carta
cm 18x22
84
Giacinto Gigante
(Napoli, 1806 - Napoli, 1876)
Ponti rossi vicino Napoli
matita e acquerello su carta
cm 18x22
89
Scuola napoletana, XIX secolo
Lungomare di Napoli dallo scoglio di Mastro Lionardo
gouache su carta
cm 22x32
89
Scuola napoletana, XIX secolo
Lungomare di Napoli dallo scoglio di Mastro Lionardo
gouache su carta
cm 22x32