49
attribuito a Pietro Fabris (Napoli, 1740 - Napoli, 1792)
a) La bottega del ciabattino b) Interno di una casa
coppia di oli su tela
cm 48x39 cad.
Le due tele rappresentano delle scene di interni con personaggi abbigliati da abiti tradizionali tipici dell’Italia meridionale.
La vasta produzione artistica conosciuta di Fabris è compresa fra la data del 1756, apposta su una Scena napoletana (Londra, Trafalgar Galleries: cfr. Spinosa, 1987, p. 162), e quella del 1792, esecuzione del Pellegrinaggio al santuario della Madonna dell'Arco (già Matthiesen, Londra, pubbl. in Spinosa, 1987, fig. 410). Tale produzione comprende numerosi oli su tela, gouaches e disegni, ispirati a vedute e paesaggi napoletani, ma anche molte scene popolari, feste, costumi ed interni meridionali. Attraverso le sue opere firmate e datate è stato possibile ricostruirne il percorso artistico; per costanza tematica con le varie illustrazioni di feste, tarantelle, colazioni, scene di interni e di genere, tutte in formati piuttosto contenuti, che incontravano il gusto di collezionisti e viaggiatori stranieri, si inseriscono le due opere qui presentate. Importanti serie di questi soggetti, databili tra l'ottavo e il nono decennio del Settecento, sono conservate presso la reggia di Caserta ed il Museo di S. Martino a Napoli.
Provenienza:
Napoli, collezione privata acquistato nel 1990 da Antiquarte, Napoli già Londra, collezione privata
Napoli, collezione privata acquistato nel 1990 da Antiquarte, Napoli già Londra, collezione privata
€ 15.000,00 / 20.000,00
Stima

102
Asta Live
Oggetti d'Arte e Antiquariato, Dipinti Antichi, XIX-XX Secolo
Napoli, mer 29 Giugno 2022